... Le strade di Leonardo
Atti del convegno "Leonardo e Civate"
Civate, aprile 2017
Il monastero di San Calocero a Civate
e le sue trasformazioni -
Roberto De Capitani
Artisti civatesi alla corte visconteo sforzesca
e l’abate commendatario Card. Ascanio Sforza Visconti -
prof. Carlo Castagna
Leonardo ed il Contesto del territorio Lariano
nell'opera di Luigi Conato -
dott. Stefano Morganti
Le ambientazioni di Leonardo
tra Realismo e Simbolismo -
ing. Dario Monti
I nodi vinciani e la famiglia Sforza
da una ricerca originale -
Laura Malinverni
La strada romana Bergomum-Comum
Ne resta il tratto originale fra Civate e Suello e parte del ponte di Olginate -
ing, Dario Monti
Il Fiumelatte e Bellagio negli scritti di Leonardo
Leonardo fu ospite a Bellagio nella villa di Marchesino Stanga. Da qui potè osservare il Fiumelaccio...
La rocca di Airuno
Fortezza posta lungo il confine dell'Adda, controllava l'antica strada Bergamo-Como
Leonardo e le grotte di Laorca
Quanto le montagne del Lecchese hanno ispirato le opere di Leonardo da Vinci?
Da Mandello alla Valsassina
Una mulattiera, ancora molto frequentata, collegava Mandello con la Valsassina e Lecco...
Una busa diverso il lago...
La grotta Ferrera è ricordata da Leonardo sulle montagne sopra Mandello.
Leonardo alla fonte Pliniana
Sopra Como otto miglia è la Pliniana, la quale crescie e discrescie ogni 6 ore...
Leonardo, la Valtellina e i bagni di Bormio
In testa alla Valtolina è la montagna di Bormi. A Bormi sono i bagni.
ll castello di Domofele, i Vicedomini e Leonardo
cosa lega la bassa Valtellina con Leonardo?
Leonardo e la salita al Monte Rosa
Un'esperienza alpinistica unica per il suo tempo traspare nelle sue ambientazioni aeree.
L'Ultima Cena, Leonardo e Civate
Da una ricerca originale -
Dario Monti
ll paesaggio della Valdinievole
E' riconosciuto come il primo disegno di puro paesaggio dell'arte occidentale.