LA VIA FRANCIGENA DA STRADA DEI LONGOBARDI A STRADA DEI FRANCHI
Sostituitasi la dominazione franca a quella longobarda,
la direttrice viaria che, per il passo di Monte Bardone, faceva
capo a Pavia, assunse maggiore consistenza e dovette prendere
l'aspetto di una strada di grande comunicazione, per quanto nell'alto
Medioevo una via molto frequentata potesse differenziarsi da un
intrecciato di interesse focale. Il passaggio da strada dei Longobardi
a strada dei Franchi determinò la nascita dell'espressione
via "Francigena", cioè etimologicamente, "strada
originata dalla Francia". Termine geografico quest'ultimo,
che nella normale accezione medioevale includeva oltre all'odierna
regione francese, anche l'antica "Lotaringia" , cioè
l'asse renana sino ai Paesi Bassi. Iprimi scritti che ci permettono
di ricostruire il tracciato della strada sono l' "Itinerarium
Sancti Willibaldi", un "Diploma di Ottone primo"
datato Roma 13 Febbraio 962 e il diario di viaggio del Vescovo
di Canterbury, Sigerico.