I PASSI

Val di Susa

S. Michele



I PUNTI DI PASSAGGIO OBBLIGATI : I PASSI Tra tutti i sentieri che si incrociano, importanti sono i punti di passaggio obbligati , quali ponti, alti passi di montagna, guadi, ponti sopra corsi d’acqua … I passi alpini del Gran San Bernardo, del Moncenisio e del Monginevro si dividevano le folle di pellegrini che si recavano a Roma. Lungo ogni percorso si costruivano priorati, ospizi, cappelle, locande. Al passo del Moncenisio, prima di arrivare all’ospizio i viaggiatori avevano la possibilità di ristorarsi al casale della Tavernetta. Per la traversata dei Pirenei i santi pellegrini convergevano sia sul Somport d’Aspe sia più a ovest sul Col di Ibaneta e la catena di Roncisvalle. Quelli che giungevano da Le Puy avevano dovuto affrontare i terribili ghiacci dell’Altopiano Centrale, superando i monti della Margeride per il colle della Croix-du-Fau, che sbocca sul Malzieu, o per quello di San Rocco, a monte di Chanaleilles.