"Il y a quatre routes qui, menant à Saint Jacques, se réunissent en une seule à Puente la Reina en territoire espagnol; l'une passe par Saint Gilles( du Gard), Montpellier, Toulouse et le Somport; une autre par Notre- Dame du Puy, Sainte Foy de Conques et Saint Pierre de Moissac; une autre traverse Sainte Marie Madeleine de Vézelay, Saint Léonard en Limousin et la ville de Périgueux; une autre encore passe par Saint Martin de Tours, Saint Hilaire de Poitiers, Saint Jean d'Angély, Saint Eutrope de Saintes et la ville de Bordeaux"
Guide du pèlerin
(X.BARRAL I ALTET "Compostelle le grand chemin")
Nel
secolo XI si aprirono le strade dei pellegrinaggi e si delineò
la figura dell'Homo viator che si avventurava lungo i sentieri
d'Europa alla ricerca di una meta spirituale di salvezza eterna
e di conferma della sua esistenza. Le mete ambite dai pellegrini
erano tre: la tomba di San Pietro, la tomba di San Giacomo e la
tomba di Cristo.
Il fenomeno dilagò in tutta Europa; non esistevano
barriere geografiche, ma particolarismi culturali stratificati
e continuamente mescolati dagli incontri casuali e dai rapporti
economici tra le persone di differenti ordini sociali. (ex internet a cura di
Marina Feroggio)
Con l'avvento del Cristianesimo i pellegrinaggi ebbero subito
inizio, diretti soprattutto ai luoghi santificati dalla Vita e
dalla Passione di Gesù Cristo; benché ostacolati
da alcuni Padri a causa degli abusi cui davano pretesto, si diffusero
sempre di più, e anzi la protezione dei pellegrini in Terra
Santa fu uno dei motivi che causarono il grande movimento delle
Crociate. Altra meta dei primitivi pellegrinaggi fu ben presto
Roma, per la presenza delle tombe degli apostoli Pietro e Paolo,
e per la sede del capo della cristianità. I sacrifici che
anticamente i pellegrinaggi imponevano a coloro che li facevano,
e le preghiere che si moltiplicavano lungo il cammino, vennero
sin dall'inizio apprezzati nel loro valore espiatorio; per ciò
nel Medioevo si solevano imporre i pellegrinaggi a titolo di penitenza
soddisfattoria agli omicidi e ai colpevoli di peccati gravi. In
seguito, oltre che verso la Palestina e verso Roma, i pellegrinaggi
cominciarono ad avviarsi ai celebri santuari di Santiago de Compostela,
Loreto, Assisi, Lourdes,