-

-

-
Luigi Zanzi
Machiavelli e gli 'Svizzeri'
e altre 'machiavellerie' filosofiche concernenti la natura, la guerra, lo stato, la società, l'etica e la civiltà
Collana «Ricerca e formazione»
anno 2009 - pp.272 - ISBN 9788877135469 - Eu 18.00 - CHF 27.00
Machiavelli e gli “Svizzeri” è un tema che può tornare sorprendente, anche perché non è quasi mai stato trattato nella letteratura critica: tuttavia il viaggio che, sul finire del 1507, Machiavelli intraprese nelle terre degli “elvetici confederati” si tradusse in un’attenta investigazione degli assetti politici e sociali di tali genti.
La ricostruzione delle riflessioni sulla realtà degli “Svizzeri” torna di grande importanza non soltanto per comprendere in quale considerazione Machiavelli tenne la sua visitazione delle terre “elvetiche”, ma anche per approfondire alcuni nodi cruciali nella nuova concezione della politica e della storia che egli veniva elaborando e che si tradurrà nelle sue grandi opere, quali Il Principe e l’Arte della guerra.
La ricerca condotta da Luigi Zanzi si propone di far luce su tali temi traendo lo spunto per svolgere ulteriori “machiavellerie” filosofiche che consentono di acquisire un nuovo contributo all’intelligenza delle opere del “Segretario Fiorentino”, approfondendone alcuni nodi problematici di grande valenza significativa con riguardo alle concezione della natura, della storia, dei nessi tra guerra, stato e società, dell’etica e della civiltà.