Viaggi e pellegrinaggi in luoghi straordinari e guida alle tecniche
di meditazione nella Natura
Prima ancora che un racconto di viaggio
il libro di Italo Bertolasi (Nellanima del mondo, Urra,
2010) è il diario di unesperienza interiore profonda
e matura. Una ricerca di sé e del proprio mondo dopo essersi
aperti agli altri ed alle esperienze più diverse.
Con pazienza e curiosità lautore avvicina luoghi
lontani - Giappone, Nepal, Pakistan ,Cina , Bali- e pratiche
antiche per ricercarne i significati più profondi. Spesso
si tratta di riti che si ripetono uguali nel tempo in un apparente
anacronismo.
Luomo che viaggia nel mondo con leggerezza ha le
suole di vento e quando cammina pensa e prega. Camminare
non è più fine a se stesso ma la condizione indispensabile
per penetrare i segreti dellAnima mundi , il principio
unificante da cui prendono forma i diversi organismi viventi.
Sorprendono lumiltà e lobbedienza con cui
lautore racconta di aver seguito i numerosi maestri: guide
sherpa e sciamani nepalesi, sufi del deserto del Belucistan,
monaci taoisti cinesi ed alpinisti spirituali del Giappone che,
nel corso di lunghi anni di preparazione, gli hanno insegnato
a viaggiare e compiere pellegrinaggi.
Tutti i luoghi descritti sono permeati da profondi significati
simbolici. Allinterno della grotta della misteriosa montagna
di Lahut si rinnova il rito della nascita mentre lascesa
al Wudang, uno dei cinque Monti sacri della Cina, rappresenta
la ricerca del Tao. Immergersi nella Natura è, per i cultori
del Tao, la ricerca di unenergia vitale che permette di
raggiungere la salute
perfetta, lequilibrio con il cosmo.
Armonia che ricercano anche gli asceti alpinisti giapponesi che,
per cento giorni lanno, salgono e scendono il sacro Monte
Hai sempre percorrendo lo stesso sentiero animati da uno spirito
ben lontano da qualsiasi competizione. Laddestramento ed
il percorso sono, invece, una via di guarigione perché
permettono di entrare in contatto con gli elementi della natura
e le divinità.
Le numerose fotografie che accompagnano e completano il testo
aiutano il lettore ad avvicinarsi agli ambienti descritti rendendoli
vivi e presenti nella loro imponenza e suggestione.
Tanti elementi naturali, montagne oltre che boschi, cascatee
prati accanto a tante figure umane fotografate nella loro unicità
e peculiarità di espressioni e movimenti a testimonianza
del profondo ed inscindibile legame delluomo con lambiente,
degli uomini con la natura.
Le schede su alcuni luoghi di particolare interesse in Italia
rappresentano un invito rivolto a tutti per trasformare semplici
passeggiate nella natura in pratiche meditative.
|