Antillone

Dopo il lungo cammino attraverso le montagne, i fedeli raggiungono la cappella di S. Gottardo accanto alla quale vengono rappresentati nell'affresco anche l'ospizio ed i locali in cui i monaci facevano il formaggio e i somieri alloggiavano merci ed animali trasportati.
L'immagine è preziosa perché è la più antica raffigurazione iconografica dell'ospizio del san Gottardo.

Non sappiamo con certezza a quando risalga la pratica del pellegrinaggio da Formazza al San Gottardo. In un documento in lingua tedesca della fine del XV secolo e custodito a Formazza compare, tra i compiti del parroco, quello di condurre la popolazione in pellegrinaggio al S. Gottardo il 25 giugno di ogni anno. Questa tradizione si è ripetuta negli anni e pare sia continuata anche a dispetto del parroco di Formazza che aveva voluto l'affresco nella chiesa di Antillone. Certo è che, comunque, mentre i formazzini continuarono ad andare in processione al San Gottardo, anche la chiesetta di Antillone cominciò a divenire meta di frequenti pellegrinaggi da parte delle popolazioni locali e provenienti dal Vallese attraverso il Passo del Gries.

continua >>



affresco

Photo Gallery Software